Marketing e management per commercialisti

Libri

Marketing e management per commercialisti
di Giulia Picchi, Silvia Pavone
EGEA 2010

I commercialisti che si trovano alla guida della propria realtà professionale devono affrontare, quotidianamente, anche scelte (più o meno articolate in funzione delle dimensioni dello studio) di stampo imprenditoriale/manageriale, in relazione alle quali hanno la necessità di avere come riferimento delle linee guida che tengano in adeguata considerazione le differenze tra la loro realtà professionale e quella delle aziende.

Il testo, pensato per singoli professionisti, managing partner di studi di medie-grandi dimensioni, professionisti responsabili di un’area di practice e chiunque, in sostanza, si trovi a voler governare –e non a subire- la propria attivitĆ , affronta una serie di tematiche riconducibili a tre grandi ā€œfiloni decisionaliā€:

  • la gestione dello studio (e di se stessi come ā€œprofessionisti/imprenditoriā€),
  • la gestione del ā€œcliente internoā€ (gli altri professionisti e lo staff),
  • la gestione dei clienti (acquisiti e potenziali).

I contenuti, che rappresentano il punto di incontro tra le tematiche di marketing e di management di uno studio, prendono in esame, tra gli altri, temi non ancora affrontati compiutamente rispetto al mondo dei commercialisti, quali:

  • La difficile arte della leadership
  • La cultura e i valori dello studio
  • La definizione della strategia
  • Il passaggio generazionale e la gestione delle nuove generazioni
  • Il vero asset dello studio: il capitale umano
  • Il clima interno
  • I sistemi di remunerazione e incentivazione
  • L’importanza di ascoltare e conoscere i propri clienti
  • Lo sviluppo del business: clienti potenziali e clienti acquisiti
  • Lo sviluppo del sistema relazionale
  • La comunicazione verso l’esterno: strumenti tradizionali e nuovi media

Chi l’ha letto ci ha detto

“Un libro speciale e temerario, come spiegare una determinata materia ad un professionista di quella materia; troppo facile da una parte, troppo difficile dall’altra.
La materia qui ĆØ la gestione e la tecnica gestionale aziendale in senso più’ ampio da applicare agli studi professionali che imprese non sono – dira’ qualcuno – ma che sono anch’essi formati da persone; il vero dna delle organizzazioni umane, qualunque sia il loro nome e il loro scopo. Spiegare ad un professionista della materia senza annoiarlo, ma anzi facendogli scoprire “cose nuove”, aree inesplorate e indurlo a darsi delle risposte, illustrandogli buona parte delle domande possibili su quanto vive e gestisce quotidiamente e’ un compito non facile, perfettamente eseguito dalle autrici del libro.

Teoria, tecnica, esempi concreti, spunti di riflessione, qualche strumento operativo, il tutto condito con ironia, divertimento e buon senso. Molto più di quanto sia lecito aspettarsi da un buon libro di management.
Utile per chi pensa di associarsi come panacea ai suoi personali malesseri gestionali (potessi condividere qualcosa con qualcuno in grado di capire le mie responsabilita’) e per chi lo ha gia’ fatto, anche con successo, e capisce che non sempre “gira” tutto come avrebbe voluto o che, meglio ha la certezza che tutto potrebbe girare molto meglio se ci fosse più guida, miglior comunicazione e maggiore condivisione.
Per farlo e riuscire serve la tecnica e la tecnica va studiata, capita, “digerita” e applicata.

Questo libro non permette di evitare errori, ma certo e’ una grande guida per eventualmente sbagliare in modo informato. Da professionisti quali siamo”

Fabio Massimo Micaludi – MM&Associati Dottori Commercialisti

“Ho finito il vostro libro. Potrei definirlo utile, moderno, stimolante, e molto altro. Ā Preferisco definirlo.. bellissimo”.

Mario Tagliaferri – Lexis Dottori Commercialisti Associati

“Sto leggendo il vostro libro. Complimenti.Ā 
Bello stile per affrontare un argomento strategico.Ā 
A ciò si aggiunga che la platea a cui ĆØ rivolto non e propriamente tra le più fertili in ordine a temi cosi particolari”

Lodovico Scolari – ACB Group